- Autrici varie
L’associazione Toponomastica femminile durante il periodo di isolamento, con il desiderio di impegnarsi in un progetto che permettesse di guardare avanti, ha ideato e realizzato un calendario per il 2021, dedicato a 60 donne dell’Unione Europea (2 per ogni Paese, 3 per ogni Paese fondatore) con l’obiettivo di dare, nel nuovo anno visibilità quotidiana alle donne che hanno collaborato alla costruzione della società italiana ed europea promuovendo la conoscenza del ruolo da loro svolto. Inoltre il progetto intende rafforzare la visibilità e l'identità dell'UE, partendo proprio dal sogno che è stato alla base della sua fondazione, al di là di schieramenti e confini politici: pace, democrazia, solidarietà, equità, condivisione di ideali, culture e buone pratiche.
Così è nata CALENDARIA 2021, un calendario illustrato da parete, del formato 30x30 cm (aperto 60x30 cm), trilingue (italiano-francese-inglese). Ogni settimana è dedicata a una donna, il cui ritratto è presente nella riga specifica oltre che nell’illustrazione della pagina superiore. Ad ogni donna è associata anche una breve nota biografica, sempre trilingue. Per l’Italia sono state scelte Eleonora d’Arborea, Ada Rossi, Fausta Deshormes La Valle. Nella stessa settimana, durante tutto il 2021, sulla testata giornalistica on-line Vitamine vaganti verrà pubblicato un racconto biografico sul personaggio e sul sito www.toponomasticafemminile.com sarà pubblicato un abstract in altre lingue in modo che soprattutto le/i giovani possano comprendere il ruolo attivo che europeiste, artiste, scienziate, scrittrici, politiche, sportive, giornaliste hanno svolto in tutti i Paesi dell'UE.
Le donne hanno pagato le conseguenze della pandemia ricevendo nuovi carichi di lavoro familiare che si sono sommati a quelli lavorativi e, come avviene in ogni periodo di crisi economica, sono state soprattutto loro a perdere il lavoro. Ricordarne la costante presenza aiuterà ad alimentarne l’autostima e la forza, necessaria ad avere ancora fiducia e a rinfittire le maglie di una rete sociale che appare a volte slabbrata.
Rendere evidente, ogni giorno dell’anno, in ogni contesto, a partire dalle giovani generazioni, il contributo femminile argina e riduce stereotipi di genere, pregiudizi e comportamenti sociali discriminatori; combatte le dinamiche di segregazione di genere nell'istruzione e nella formazione e di conseguenza le segregazioni nel mercato del lavoro; sviluppa il rispetto di ragazzi e uomini verso un sesso non più “debole” e l’autostima nelle ragazze; favorisce l’ampliamento di prospettive per le giovani, la ricerca di competenze e occupazioni altamente qualificate, la determinazione nel voler raggiungere posizioni dirigenziali, il coraggio di affrontare esperienze imprenditoriali e la promozione delle parità di genere nei processi decisionali.
Altre informazioni
Calendaria 2021 nasce da un'idea dell'associazione Toponomastica femminile. Il progetto editoriale è di Maria Pia Ercolini, Donatella Caione, Gabriella Valentini. Il progetto grafico è di Livia Fabiani. Lo spunto progettuale è stato condiviso con entusiasmo da Matilda Editrice.
L'associazione Toponomastica femminile ha radunato (online, perché abbiamo lavorato durante il lockdown caricando ulteriormente così il progetto di valore simbolico) una squadra di 12 illustratrici (Valentina Bartolotta, Giulia Capponi, Maddalena Chelini, Rosalina Collu, Silvia Dell’Orco, Monica Fabbri, Viola Gesmundo, Giada Ionà, Eleonora Nascimbeni, Katarzyna Serkowska, Giulia Tassi, Martina Zinni), cui si aggiungono le redattrici delle mini biografie, le traduttrici e le curatrici dei racconti biografici su tutte le 60 donne, che verranno pubblicati in italiano sulla testata giornalistica on-line Vitamine vaganti nelle settimane del 2021 a loro dedicate.
Autrici di testi: Antonina Algeri, Marina Antonelli, Barbara Appiano, Danila Baldo, Sara Balzerano, Barbara Belotti, Laura Bertolotti, Eleonora Camilli, Laura Candiani, Stefania Carletti, Rosa Maria Clemente, Laura Coci, Martina Colombi, Maria Pia Di Nonno, Daniela Fusari, Milena Gammaitoni, Loretta Junck, Katerina Kapernarakou, Ina Macina, Aleksandra Makowska-Ferenc, Paola Malacarne, Virginia Mariani, Sara Marsico, Kay McCarthy, Giovanna Nastasi, Luisa Nattero, Alessandra Paci, Antonella Palermo, Valeria Pilone, Graziella Priulla, Ester Rizzo, Angela Scozzafava, Claudia Speziali, Antonella Traverso, Elisabetta Uboldi, Nadia Verdile, Alice Vergnaghi, Ester Vitale.
Traduttrici e collaboratrici: Micaela Antonietti, Haris Argyropoulos, Patricia Aubry, Moira Azzopardi, Michel Bedu, Ilaria Billeri, Cettina Callea, Irene Cardani, Nadia Cario, Giovanna Ceccarelli, Gabriella de Filippis, Eleonora Dragoni, Artur Gałkowski, Giuliana Gaudenzi, Laura Gelati, Ioana Niculina Ghilvaciu, David Giacchetti, Vagia Kalfa, Maria Lucia Lalatta, Sarah Lau, Pina Massarelli, Raffaele Minichini, Piera Negri, Yana Nekula, Anne Marie Østergaard, Cristina Pagetti, Emanuela Prandi, Emma Prisco, Joelle Rampacci, Madli Rohtla, Emiliana Russo, Maria Grazia Sacco, Maria Giuliana Saletta, Giusi Sammartino, Valentina Simi, Paola Spinelli, Ágnes Tamás, Daniela Troni, Derya Ulubatli, Luka Zanoni, Raimondo Zucca,
Grazie a tutte/i coloro che hanno sostenuto il progetto con il crowdfunding: Loretta Campagna, Danila Baldo, Monica Orlando, Ester Rizzo, Paola Malacarne, Virginia Mariani, Mauro Zennaro, Marina Mognoni, Federica Miniati, Valeria Conte, Laura Rosa, Antonella Pastore Lonardi, Lucia Basco, Sylvie Isabelle Kaminski, Isabella Mattei, Loretta Junck, Sara Balzerano, Vera Parisi, Daniela Fusari, Caterina De Marco, Angela Raucci, Valeria Pilone, Gabriella De Angelis, Cinzia Piasentin, Marina Antonelli, Sara Bonato, Tiziana Carella, Lucia Mascalchi, Angela Scozzafava, Valentina Simi, Laura Saiz Siguenza, Françoise Sonnefraud, Giuliana Facchini, Stefania Carletti, Andrea Mazzeo, Antonella Ciconte, Francesca Vecera, Milena Tancredi, Maria V. Matteucci, Donata Glori, Alicia Alonso Merino, Chiara Raganelli, Rosanna Piscitelli, Silvia S G Palandri, Margherita Bernard, Andrea Rivella, Daniela Matronola, Agazio Fraietta, Giogia Vezzoli, Katia Bergera, Marina Checchi, Stefano Rossi, Lucia Calcaterra, Maria Rosaria Reina, Annalisa Scillitani, Alex Potts, Gemma Pacella, Rossella Bernascone, Lara Chiti, Patrizia Mura, Isabella Mancini, Anna Luisa Lai Dessì, Monica Zoppè, Giulia Aubry, Maria Pallini, Silvana Migliavacca, Anne Parry, Giogia Soresina, Adriana Riccomagno, Donatella Montemurno, Luca Lazzaroni, Silvana Marullo, Silvana Boccanfuso, Francesca Pezzini, Angela Sajeva, FormaScienza, Maria Macina, Dale Zaccaria, Antonella Pinna, Carmela Linda Leuzzi, Daniela Conte, Floriana Grasso, Elena Andreuzzi, Silvia Palombi, Rosanna Muscia, Maristella Forcella, Agostino Letardi, Beti M, Cristina Bazolli, Gloria Oddo, Giuseppe Pecoraro, Katiuscia Carnà, Adriana Ada Abriani, Antonio Mazzella, Filomena Taverniti, Carla Floris, Anna Manao, Claudia Speziali, Flavia Pergola, Agnes Deshormes, Giulia Dell'Aquila, Armando Punzo, Marco Vitiello, Elisabetta Serafini, Paola Bortolani, Daniela Curella, Stefania Gavioli, Laura Pucci, Alessandro Cascone, Gabriella Valentini, Simonetta De Donatis, Simone Ardu, Giulia Ponticelli, Maria Grazia Anatra, Associazione Woman to be, Monica D'Antonio, Silvia Dradi, Alessia Mocci, Ornella Demuru, Yoruba Kalos, Angela Scozzafava, Giulia Capponi, Luisa Nattero, Rosalba Mengoni, Sara Rossetti, Iole Carollo, Rosanna Laterza, Patrizia Palazzi, Silvia Marzilli, Rita Ambrosino, Adriana Migliucci, Elisabetta Galgani, Marta Onnis, Rossella Kohler, Monica Di Bernardo, Luciana Tiralongo, Rosa Clemente, Fabrizio Santini, Anna Maria De Majo Rosanna Oliva de Conciliis, Raffaella Sarego, Emanuela Flora, Pierangela De Martin, Enzo Sorrentino, Chiara Rossini, Marina Pellico, Maria Grazia Gualazzini, Patrizia Ciardiello, Chiara Aliprandi, Françoise Sonnefraud, Silvana Polizzi, Roberta Schenal, Alessandra Paci, Francesca Bedoni, Emiliano Guerra, Alessandra Cappelletto, Ester Vitale, Fiorenza Citerni, Rose Rosse APS, Anna Lorini, Anna Pascuzzo, Eva Pala, Monica Crisci, Chiara Parollo Bompart, Claudia Mantovani, Loriana Armellini, Anna Maria Bardellotto - Se non ora quando-S. Donà, Vera Morale, Luisella Dal Pra, Antonietta Petetti, Marcella Iannuzzi, Giusi Sammartino, Floriana Guidetti, Flavia Basili, Luisa Rota, Donatella Adorno, Bruna Cacciapuoti, Eva Raffaella Desana, Lucia Feligioni, Sara Balzerano, Margherita Marengo, Anna Bella labriola, Domenica Moscato, Valentina Polo, Sara Marsico, Ilenia Rauso, Laura Antonioli, Francesca La Rovere, Concetta Eleonora Coppola, Stefania Renda, Monica Orsucci, Lucia Lioi, Ivana Gatelli, Silvia de Maria, Marilena Capellino, Maria Rosaria Pelizzari, Claudia Sorrentino, Elisabeta Baracco, Emilia Martorana, Chiara Viazzo, Istituto Comprensivo 'Marco Polo' di Trieste, Letizia Bellini, Annamaria Vicini, DariDariDari Capretti, Minuzz Recchia Amalia Romano, Eleonora Camilli, Serena Salerno, Maria Pastore, Antonella Palermo, Alessandra De Capoa, Anna Pinna, Elena Branca; Federica Pintus, Barbara Ballardin, Piera Ferranti, Lella Condorelli, Antonella Traverso.