Stereotipi e arzigogoli

Maschi e femmine sono diversi/e? E quanto lo sono? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente?
Nel 2023 comincia la nuova gestione di Matilda Editrice
Maschi e femmine sono diversi/e? E quanto lo sono? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente?
La voce narrante è di Ettore, ma la protagonista è la sorellina Rita. Simpatica, brava e senza timori di dire quello che pensa!
Per ripristinare correttezza lessicale ed equità tra i sessi, è bene proprio partire dal rispetto della grammatica!
Da un'idea dell'Associazione Donne in Rete di Foggia, nasce un libro di racconti, filastrocche e fiabe che in maniera spontanea e non forzata mostri a bambini e bambine la naturalezza dell’uso del linguaggio di genere.
Che le donne, nei secoli, siano state poco considerate è un dato di fatto inconfutabile, ma che anche la nostra lingua le abbia ignorate e continui a ignorarle rifiutando il genere femminile, non è più accettabile.
Bisogna ripartire dalla lingua ed è necessario cominciare a parlarne a chi con la lingua ha il primo approccio: i bambini e le bambine.
Echino Giornale Bambino è diventato un libro giornale. A chi ha perso i primi quattro numeri del giornale rivolgiamo questa offerta: l'acquisto di tutti e quattro i numeri del giornale più i tre libro giornale con uno sconto eccezionale.
Il sogno di Marco è un libro molto speciale proprio perchè nasce da un sogno, quello di Marco Mastrangelo di una vita normale, a misura dei suoi desideri più profondi. Questo sogno, insieme con le sue idee grafiche, è stato l’occasione per i bambini e le bambine di liberare i propri, di sogni.
La vita di un ragazzo dagli occhi a mandorla è stata raccontata ai bambini e alle bambine, anche attraverso i suoi quadri, e loro l’hanno rielaborata in una fiaba, Il sogno di Serghej, contenuta nel libro.
Dunque il progetto da cui questo libro è nato ha avuto come destinatari gli alunni e le alunne del secondo ciclo della scuola primaria, bambine e bambini abituati al confronto con la disabilità e a condividerla, con i seguenti obiettivi: