Calendaria 2022

- Associazione Toponomastica femminile
Toponomastica femminile ha deciso di dedicare Calendaria 2022 a 62 donne europee del passato, distintesi nei diversi campi correlati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
Toponomastica femminile ha deciso di dedicare Calendaria 2022 a 62 donne europee del passato, distintesi nei diversi campi correlati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
Festeggiamo il ritorno della realtà aumentata di Echino offrendovi le tre copie del libro giornale in offerta: 15 euro invece di 18. E le spese di spedzione sono incluse.
Maschi e femmine sono diversi/e? E quanto lo sono? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente?
Cari ragazzi e care ragazze che vi affacciate al mondo dei grandi, questo libro è per voi. Perché impariate dai nostri errori, impariate che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all'altro/a di essere se stessi. Insomma l'amore non può essere egoista, altrimenti non lo si può chiamare amore.
23 scrittrici per ragazzi vi offrono questi racconti per aiutarvi a riflettere e a dialogare, perché non rimaniate in silenzio di fronte ai tremendi fatti di cronaca. Ma anche perchè sappiate reagire a ciò che può succedere intorno a voi, non solo quando si tratta di violenza fisica, ma anche di gesti e comportamenti che comunque feriscono profondamente.
Questo numero abbiamo voluto dedicarlo al grande Maestro Gianni Rodari e ai luoghi che lo hanno visto nascere e crescere, Omegna e i Laghi Maggiore e d’Orta, in Piemonte, ma è anche legato ad un Festival di grande importanza e con un nome altisonante, LetterAltura.
Dunque tanti gli argomenti e numerosi gli articoli, le interviste ed i reportage. A partire dall’intervista impossibile a Gianni Rodari e a quella ad uno storico florovivaista, il signor Piero Hillebrand, che amava la letteratura e la musica classica, ma si è dedicato tutta una vita a riprodurre camelie, rododendri e azalee.