Non sono Anna dai capelli rossi

- Maria Giuliana Saletta
- Adele Zuccoli
Anna si sente grande, ha undici anni e un sogno nel cassetto, diventare erpet
Adélie ha dato vita, per la Casa Editrice Mammeonline, agli splendidi personaggi di fiaba ideati da Giuliana. Da sempre appassionata d’illustrazione, oltre a dipingere acquerelli astratti ed esporli, ha fatto diverse esperienze nel campo dell’illustrazione e della grafica.
Anna si sente grande, ha undici anni e un sogno nel cassetto, diventare erpet
Echino Giornale Bambino è diventato un libro giornale. A chi ha perso i primi quattro numeri del giornale rivolgiamo questa offerta: l'acquisto di tutti e quattro i numeri del giornale più i tre libro giornale con uno sconto eccezionale.
Età di lettura: 3-6 anni
Sogni senza capo né coda è un libro con due copertine perché non finisce mai, come le emozioni e i sogni che descrive! Il libro nasce per aiutare ogni bambino a riflettere sulle proprie emozioni mostrando loro le emozioni di tutta la famiglia, in modo che non si senta l’unico marziano che le prova, e gli dà la possibilità di descrivere da solo le proprie.
Dunque non siamo noi a dirgli: questo è quello che provi tu, ma gli diciamo questo è quello che tutte le persone che stanno intorno a te provano, dimmi tu ora ciò che provi.
È importante aiutare i bimbi a riconoscere le proprie emozioni e a dar loro un nome in modo da imparare
un po’ alla volta anche a saperle esprimere ai grandi.
Il mio paese si chiamava Coccolandia e tutte le persone andavano d’accordo e si volevano bene, ma un brutto incantesimo del malvagio Crudelius cambiò tutto e Coccolandia si è trasformata in Litigandia. A me non piace litigare e quando vedo gli altri farlo divento triste. Per cercare di cambiare la situazione, ho deciso di organizzare la Festa delle Coccole...
Età di lettura: 6-10 anni
Questo non è un libro di magia, anche se a volte ce ne vorrebbe tanta per capire le difficoltà dei bambini a scuola e nella vita.
Lucertolina ama aiutare i bimbi che attraversano dei momenti di difficoltà, proprio con un po’ di magia, facendo comprendere loro che ciò che li rende speciali è essere diversi ognuno con le proprie abilità.