Blog

Di short, burkini, atlete, capelli...

Un'estate strana quella che sta finendo... un'estate del 2016 che in certi momenti sembrava essere un'estate del secolo scorso... ma dell'inizio del secolo scorso!

A giugno ci sono i ballottaggi delle amministrative. A Roma e a Torino vengono elette due sindache: una moretta, sembra una bambolina, l'altra è una neo mamma. Lauree? Competenze? Boh...

Dal mito di Theuth ai Pokemon

I videogiochi mi sono sempre piaciuti. Dall'inizio, quando ero ragazzina giocavo con il Commodore collegato alla tv per distruggere i mattoncini, poi nel periodo dell'università mi affacciavo nelle sale giochi per giocare a Pac man o a Galaxy e quando ho cominciato a lavorare come informatica ho scoperto il Tetris... amore a primo click! Passando per Larry...

Cos'è l' "effetto Matilda"?

Mi convinco sempre di più che a volte imbocchiamo delle strade sentendo per istinto che sono giuste ma non sappiamo neanche noi fino a che punto lo siano. E' quello che ho pensato anche oggi quando grazie ad un'amica ho scoperto l'esistenza del' "effetto Matilda", una espressione coniata nel 1993 dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter in omaggio a Matilda Joslyn Gage, attivista americana per i diritti delle donne.

L'importanza delle parole, nei libri e nel quotidiano

Le responsabilità di chi educa, chi insegna, chi governa sono enormi, lo sappiamo. Un genitore, un insegnante, un deputato, ad esempio, non può permettersi di dire quello che gli passa per la testa. Certo, sarebbe meglio se non lo facesse nessuno, ma se lo fa chi educa o insegna o governa o legifera è certamente molto più grave. Lo sappiamo bene noi genitori che i nostri figli e figlie imparano molto più dall'esempio che ricevono che da mille parole, prediche, spiegazioni, rimproveri, insegnamenti. Per quanto riguarda invece l'importanza delle parole noi che facciamo questo lavoro soprattutto, ovvero scegliere "le parole" per i bambini e le bambne, ne siamo straconvinti/e.