Stereotipi e arzigogoli

Maschi e femmine sono diversi/e? E quanto lo sono? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente?
Maschi e femmine sono diversi/e? E quanto lo sono? E soprattutto, quanto queste differenze sono determinate biologicamente o sono costruite socialmente?
Gli orchi non esistono solo nella fiabe. Spesso, purtroppo, sono molto più vicini a noi di quanto si possa immaginare. Niente paura, però! Nella vita, come nel mondo della fantasia, ci sono sempre un principe buono o una fata madrina pronti ad aiutare le bambine e i bambini che si trovano in difficoltà. Pur senza cavallo bianco o bacchetta magica, gli eroi del nostro tempo trovano sempre una soluzione adatta.
L’importante è prendere coraggio e confidarsi con la persona giusta proprio come fa Alina, protagonista di una fiaba delicata che offre a genitori, educatori e insegnanti uno strumento idoneo per insegnare alle bambine e ai bambini a proteggersi dalle violenze.
Uno dei motivi che rende particolarmente difficile contrastare la violenza contro le donne è che le vittime molto spesso non sono consapevoli di subire violenza.
È dal 2015 che Matilda Editrice Mammeonline, Donne in Rete, Simona Sforza, la rete Dire, blog conme il Ricciocorno, Luisa Betti e tante e tanti altri cercano di portare l’attenzione sulle assurde campagne pro Pas e anche quelle sulla violenza dell’associazione Doppia Difesa (di Hunziker e Buongiorno). Ma evidentemente ci volevano Sanremo e la campagna elettorale perché se ne parlasse di più.
Di quante ragazze ammazzate ha ancora bisogno questa campagna elettorale?