- Donatella Rosa
- Maria Giuliana Saletta
- Cristiana Zucca
- Illustrazioni di Adele Zuccoli
Età di lettura: 6-10 anni
Questo non è un libro di magia, anche se a volte ce ne vorrebbe tanta per capire le difficoltà dei bambini a scuola e nella vita.
Lucertolina ama aiutare i bimbi che attraversano dei momenti di difficoltà, proprio con un po’ di magia, facendo comprendere loro che ciò che li rende speciali è essere diversi ognuno con le proprie abilità.
Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con il verbo amare e il verbo sognare. (D. Pennac)
Invece è un libro nato per spiegare ai bambini i disturbi dell'apprendmento (dsa): dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia, adatto ai bambini della scuola primaria.
Profilo Autore/i
Adele Zuccoli
Adélie ha dato vita, per la Casa Editrice Mammeonline, agli splendidi personaggi di fiaba ideati da Giuliana. Da sempre appassionata d’illustrazione, oltre a dipingere acquerelli astratti ed esporli, ha fatto diverse esperienze nel campo dell’illustrazione e della grafica.
Maria Giuliana Saletta

Maria Giuliana Saletta è scrittrice, insegnante e animatrice di laboratori, nonché mamma di tre ragazzi di cui va molto fiera. È l’ideatrice e autrice di Echino, la sua anima bambina che si rifiuta di crescere: irriverente, ironica e monella. Giuliana è nata e vive a Baceno; dall’ispirazione fornitale dalle valli ossolane sono nati i suoi primi libri, tra cui La mucca Guendalina e Viola del Devero. Collabora con molti editori, tra cui La Spiga e con la redazione di Ossola news per la quale cura Ossola Junior.
La sua missione è avvicinare i giovani alla lettura e alla scrittura con allegria e tanta passione. Ama andare in giro per l’Italia a incontrare bambine e bambini, sempre curiosi di sapere come nascono un libro o un giornale.
Altre informazioni
È un libro che è stato pensato per i bimbi con disturbi specifici dell’apprendimento, anche quelli che ancora non ne sono consapevoli.
Ma sarà utile anche a tutti i bambini che, pur non essendo dislessici o discalculici, né disgrafici o disortografici, sono solo meno bravi a far qualcosa. È comunque adatto per tutti i bambini affinché capiscano che la loro amichetta del cuore non odia la matematica o perché il loro compagno di banco è più bravo nel dettato che nel copiato e affinché comprendano che capirli è importante per essere tutti più uniti.
E naturalmente è un libro per i grandi, sia perchè a volte anche i grandi hanno bisogno di essere aiutati a capire e sia perchè, pur comprendendo, hanno bisogno di qualche strumento in più per poter accompagnare i loro figli.
Inoltre, sarà uno strumento utilissimo anche per le insegnanti che potranno così svolgere il loro lavoro con tanto affetto e maggiore consapevolezza, comprendendo che ci sono dei bambini che vanno capiti e aiutati nelle difficoltà che derivano dai disturbi dell’apprendimento.
Per facilitare questo compito, per genitori e insegnanti è allegato un opuscolo contenente dei cenni informativi per cominciare a saperne di più: cosa sono i disturbi dell’apprendimento, come affrontare la scoperta ecc. Il libro per bambini, con bellissime illustrazioni a colori, è scritto con accorgimenti tipografici (font senza grazie, interlinea maggiore, giustificazione, non sillabazione) che ne rendono più semplice lettura.
La Casa Editrice Mammeonline sostiene il progetto Biblioaid dei libri digitali: quindi anche questo libro potrà essere richiesto in versione digitale, scrivendoci: editricemol@gmail.com
Recensioni e link
- Lo Scaffale della fabbrica di carta
- Agenzia Fidest
- Asterisco.net
- Sassi per pollicino
- Spazio mamme
- Wikio.it
- Liquida.it
- Il blog sui DSA di Cristiana Zucca
- O.S. Dislessia
- Genitori si diventa
- La bella recensione di Alessio Malta su Mangia libri
- La scuola delle mamme ospita il video di Abracadabra Lucertolina