Chiamarlo amore non si può

23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne

Autori, curatori:
  • Autrici varie
Numero di pagine: 184
Data di pubblicazione:
Ottobre, 2013

Cari ragazzi e care ragazze che vi affacciate al mondo dei grandi, questo libro è per voi. Perché impariate dai nostri errori, impariate che amore vuol dire rispetto e non sopraffazione, che amare vuol dire permettere all'altro/a di essere se stessi. Insomma l'amore non può essere egoista, altrimenti non lo si può chiamare amore.

23 scrittrici per ragazzi vi offrono questi racconti per aiutarvi a riflettere e a dialogare, perché non rimaniate in silenzio di fronte ai tremendi fatti di cronaca. Ma anche perchè sappiate reagire a ciò che può succedere intorno a voi, non solo quando si tratta di violenza fisica, ma anche di gesti e comportamenti che comunque feriscono profondamente. 

Le 23 scrittrici sono: Anna Baccelliere, Alessandra Berello, Rosa Tiziana Bruno, Fulvia Degl'Innocenti, Ornella Della Libera, Giuliana Facchini, Ilaria Guidantoni, Laura Novello, Isabella Paglia, Daniela Palumbo, Elena Peduzzi, Cristiana Pezzetta, Annamaria Piccione, Manuela Piovesan, Livia Rocchi, Maria Giuliana Saletta, Chiara Segrè, Luisa Staffieri, Annalisa Strada, Pina Tromellini, Pina Varriale, Laura Walter, Giamila Yehya. Cui si aggiungono Daniela Finocchi con le riflessioni sul Concorso Lingua Madre e Paola Sorrentino, autrice dell'illustrazione in copertina.

Non è facile crescere, né diventare uomini né diventare donne, e noi adulti non vi stiamo offrendo dei grandi modelli. I messaggi proposti dai nostri media spesso denigrano il corpo e il ruolo di voi ragazze e così facendo offendono e confondono anche voi ragazzi. E tutto diventa più difficile se ai modelli dei media si sovrappongono quelli familiari, poi quelli educativi e ancora quelli delle diverse culture che vanno mescolandosi nella nostra società sempre più multiculturale ma ancora non interculturale.

Per tutti questi motivi contiamo sull'enorme importanza dell'educazione affettiva e sentimentale. E nell'educazione al genere, di cui tutti ci dobbiamo fare carico, come famiglia, come scuola, come società.

Ed è per questo motivo che il nostro libro è per tutte/i.

Chiunque ordina una o più copie del libro può richiedere in omaggio una scatola di DISAMOREX,  

uno specialissimo libro-farmaco che non presenta effetti collaterali né controindicazioni.

Ed ecco il booktrailer!

Scheda in inglese

 

Codice: 9788889684672
€13,00
Pubblicazione:

Altre informazioni

Le autrici e l'editrice devolvono all'Aidos i compensi derivanti da questo libro e in particolare al progetto: Salute e prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili in Burkina Faso.

L’Associazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS), è una ONLUS nata nel 1981 per affermare i diritti delle donne del Sud del mondo attraverso la promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi, della piccola imprenditorialità femminile, del diritto allo studio delle bambine e il rafforzamento delle organizzazioni di donne.

ww.aidos.it, Tel 06/6873214, segreteria@aidos.it, FACEBOOK (Aidos ong) e TWITTER (Aidos).

AllegatoDimensione
Image icon Recensione di Roberta Laccetti234.51 KB