Il volo di Giorgia

Il volo di Giorgia

Autori, curatori:
  • Laura Novello
  • Illustrazioni di Matteo Gaule
Numero di pagine: 36
Data di pubblicazione:
Novembre, 2009

Età di lettura: 4-8 anni

La fiaba che Giorgia amava è diventata un libro per far conoscere le malattie mitocondriali e l’operato dell’associazione Mitocon Onlus.

I mitocondri sono come una piccola centralina di produzione dell’energia e si trovano all’interno di ogni cellula del nostro corpo. Le malattie mitocondriali sono un gruppo molto numeroso di malattie ereditarie causate da mutazioni genetiche che determinano il cattivo funzionamento dei mitocondri. Queste malattie si presentano soprattutto nella prima infanzia e nella preadolescenza. La caratteristica comune è una degenerazione più o meno rapida dei diversi organi colpiti dal difetto genetico (cervello, sistema nervoso, cuore, fegato, occhi, muscoli ecc.). Ogni malato mitocondriale ha una storia a sé, necessita di analisi e di terapie personalizzate e l’assistenza di medici e operatori sanitari di diverse specializzazioni.

Mitocon Onlus è l’associazione di volontariato che si occupa di queste patologie, dando supporto ai pazienti ed alle loro famiglie e promuovendo la ricerca di terapie che, a tutt’oggi, non sono ancora efficaci.

Che cos’ha in comune Il volo di Giorgia con l’associazione Mitocon Onlus?

Ora ve lo racconterò…

Un po’ di tempo fa, una mamma regalò una fiaba bella a un’altra mamma che rispose con gioia: «Grazie! Alla mia bambina piacerà!» La bambina si chiamava Giorgia, era dolce e graziosa proprio come la protagonista del racconto. Giorgia si appassionò alla storia e la rilesse molte volte perché le pareva davvero di volare sulla nuvola e di parlare con gli animali e le piante! Che emozione! Che gioia!

Un brutto giorno la bambina si ammalò e quando si sentiva così stanca da non riuscire a leggere, ascoltava questa storia dalla voce della mamma o del papà.

Poi Giorgia compì davvero un grande volo verso il Cielo e ora ci guarda da lassù. È diventata un Angelo che veglia sulla sua famiglia e sui tanti bambini che stanno lottando ogni giorno contro una malattia crudele, poco conosciuta e dal nome difficile.

Codice: 9788889684252
€10,00
Pubblicazione:

Profilo Autore/i

Laura Novello

Laura Novello

Laura Novello vive e lavora in Veneto, ha quattro figli, due dei quali gemelli. La passione per la lettura e la scrittura l’accompagna da quando era bambina, ma nella vita ha fatto anche molte altre cose: si è laureata in economia aziendale e ha lavorato a lungo come responsabile amministrazione e qualità. Ora si dedica professionalmente alla letteratura per ragazzi. Ha pubblicato vari libri con diversi editori La Casa Editrice Mammeonline, Sassi Junior, La Spiga Edizioni, Edizioni Ets. Alcuni suoi libri sono distribuiti anche all'estero. Collabora con riviste, enti e associazioni e conduce laboratori di lettura e scrittura creativa nelle scuole e nelle biblioteche.

Il suo sito è www.lauranovello.com

Matteo Gaule

Matteo Gaule lavora da sempre nel settore grafico e artistico; come illustratore ha partecipato a diverse pubblicazioni e libri dedicati al mondo dell’infanzia.

Altre informazioni

Il volo di Giorgia è la storia, dolce e avventurosa, di una bambina che, per un giorno, viaggia nel cielo sopra una nuvoletta. La piccola Giorgia, bambinauccello, parla il linguaggio della natura e riceve dagli animali che incontra importanti messaggi.

Il racconto invita i bambini al rispetto per la natura e, allo stesso tempo, li porta a riflettere sui sentimenti, sulle emozioni e sul comportamento degli uomini.

Il libro è sostenuto dalla Mitocon Onlus, un’associazione di volontariato che promuove la ricerca sulle malattie mitocondriali, a tutt’oggi incurabili, e dà supporto alle famiglie e ai pazienti mitocondriali, ricordando Giorgia, una bambina affetta da questa malattia.

Per la scuola dell’infanzia e primaria, il libro si pone come un valido strumento nei progetti di lettura che affrontano temi didattici di tipo ecologico e di educazione ai sentimenti e alle emozioni.