Le nostre storie per i tuoi sì

Autori, curatori:
  • Rossella Bartolucci
  • Federica Monti
  • Paola Franzese
Numero di pagine: 16
Data di pubblicazione:
Marzo, 2005

Questa pubblicazione è nata nell'ambito del materiale preparato per la campagna referendaria della primavera 2005, al fine di promuovere l'informazione sul tema e sperare di riuscire a modificare, attraverso una vittoria referendaria, la legge 40 sulla procreazione assistita, che ha reso molto più difficile alle coppie infertili il concepimento di un bambino.

La parte principale dell'opuscolo è costituita da sedici storie attraverso le quali parlare di malattie genetiche e sterilità, far comprendere il ricorso alle tecniche di fecondazione assistita e spiegare le ragioni per cui si invitano gli elettori italiani a recarsi alle urne ad apporre 4 SÌ ai referendum parzialmente abrogativi della legge 40/2004.

Prima delle storie però si è voluto dare spazio alla spiegazione dei quattro quesiti referendari, in modo chiaro e semplice, in un linguaggio comprensibile anche da chi non è esperto.

Inoltre, una pagina è dedicata a spiegare che i bimbi nati grazie alla pma non sono ne perfetti nel senso di fatti su misura ne portatori di particolari tare, sono semplicemente dei bei bimbi, profondamente voluti e desiderati, non diversi da tanti altri. Infine, le ultime pagine sono dedicate a spiegare le cause di infertilità.

Dunque sedici storie per parlare di malattie genetiche e sterilità. Sedici storie per far comprendere il ricorso alle tecniche di fecondazione assistita. Sedici storie per spiegare le ragioni per cui abbiamo invitato gli elettori italiani a recarsi alle urne ad apporre 4 sì ai referendum parzialmente abrogativi della legge 40/2004.

Una iniziativa presa autonomamente dalle associazioni di coppie infertili per far conoscere il dramma della scoperta, il più delle volte casuale o inaspettata, di essere malati di sterilità. Una iniziativa che vuole raccontare quanta forza occorra per affrontare il non facile cammino della fecondazione assistita, spesso unico possibile aiuto che la ricerca scientifica, ormai da quasi trent’anni, ha messo a disposizione di questi malati. Una malattia che può colpire chiunque e la cui percentuale aumenta di anno in anno, colpendo anche giovani coppie che desiderano e sognano una famiglia.

In questo opuscolo abbiamo tentato di elencare le molteplici forme che essa può assumere e le relative cause oggi note. La legge 40/2004, entrata in vigore ormai da un anno, attraverso l’introduzione di una infinita serie di divieti ha, di fatto, sottratto alle tecniche di fecondazione assistita gran parte della loro efficacia ed ha impedito ad alcune categorie di malati di poterle utilizzare.

Noi troviamo che ciò sia profondamente ingiusto e non riusciamo a capire perché il Parlamento, invece di tutelare il nostro diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, ci abbia tanto discriminato rispetto a tutti gli altri cittadini europei, che godono di legislazioni in materia molto più adeguate.

Codice: 88-901213-7-8
€0,00
Collana:

Profilo Autore/i