Parole come stelle

Parole come stelle

Educazione creativa e scrittura

Autori, curatori:
  • Rosa Tiziana Bruno
Numero di pagine: 112
Data di pubblicazione:
Febbraio, 2013

Parole come stelle è un invito al gioco creativo per aiutare i grandi a favorire la libera espressione creativa dei bambini.

La creatività dei bambini è innata ma va favorita, stimolata, curata e il ruolo della scuola è essenziale, anche perchè educare alla creatività significa anche aiutare ad affrontare dei problemi e risolverli con le proprie forze. E la scuola è chiamata a svolgere questo ruolo, aiutando i ragazzi a cercare la bellezza nell’atto creativo e ad allenare lo spirito critico perchè mortificare la creatività vorrebbe dire favorire l’omologazione.

Ma l’educazione creativa è utile anche per parlare di intercultura, per compensare i disturbi dell’apprendimento, per gestire le disabilità, per preparare all’adolescenza.

L’autrice aiuta a leggere dentro le fiabe classiche (la lettura è fondamentale nell’educazione creativa), suggerisce giochi e attività da svolgere a casa, a scuola, in biblioteca e ovunque e offre consigli per favorire lettura e creatività dall’asilo nido alla scuola superiore.

In chiusura alcuni scrittori per ragazzi: Anna Baccelliere, Roberto Barbero, Anna Lavatelli, Laura Novello, Pino Pace, Isabella Paglia, Daria Palotti, Annamaria Piccione, Tiziana Rinaldi, Maria Giuliana Saletta, Luisa Staffieri, Annalisa Strada e Bruno Tognolini, raccontano l’importanza che ha avuto la scrittura nella loro vita e parlano della creatività dei bambini concordando tutti che gli adulti tendano più a reprimerla e mortificarla che a offrire le condizioni per esaltarla.

Parole come stelle può essere ordinato qui, ma è disponibile anche nelle più fornite librerie.

Codice: 978-88-89684-64-1
€9,00
Pubblicazione:

Profilo Autore/i

Rosa Tiziana Bruno

Rosa Tiziana Bruno è scrittrice, insegnante e sociologa. Il rispetto della diversità, l’esplorazione delle emozioni, la scoperta di mondi nuovi dentro e fuori da noi stessi, sono gli argomenti intorno ai quali si sviluppano i suoi racconti. L’autrice pubblica in riviste pedagogiche e conduce progetti di narrazione nellascuola primaria.

Tra i suoi libri: I ladri di favole, Edigiò Edizioni, La pasticceria Zitti, La Margherita Edizioni, La paura è fatta di niente, Casa Editrice Mammeoline.

Altre informazioni

Scrittura e adolescenti

La scuola ha di fronte giovani studenti, in modo particolare in Occidente, plasmati da anni di esposizione televisiva, viventi in contesti urbani o provinciali caratterizzati da assenza di silenzio e di concentrazione, inabituati a tenere il fiato di una lettura intensa e profonda, giovani gettati nella bolgia delle sostanze psicoattive, nel delirio delle tifoserie calcistiche, nei non luoghi delle discoteche e dei centri commerciali, trasformati dal capitale in consumatori onnivori di tutto. Naturalmente tra di loro sopravvive una minoranza non omologata, capace di impegnarsi nel volontariato, nell’associazionismo, in attività creative e ricreative e finanche nell’impegno politico. Nella storia, d’altronde, è sempre grazie a questo tipo di minoranze che si è tenuta aperta una prospettiva di cambiamento culturale e di rivolgimento sociale.